Produttore | | La distilleria Lagavulin, che prende il nome dal gaelico lag a'mhuilin, che significa, mulino della piccola valle, è operativa dal 1816, ovvero da quando John Jonston e Archibald Campbell decisero di costruire due distillerie nell?omonima località della famosa isola scozzese di Islay. Nel 1836 queste due distillerie si unirono dando vita a una vera e propria istituzione nel Single Malt Scotch Whisky. Lagavulin, conosciuta per essere la distilleria più aristocratica di Islay, si trova in una piccola baia a due passi dal mare e sullo sfondo delle rovine del castello di Dunyveg, teatro di importanti battaglie della storia scozzese. Lagavulin fa parte dei sei più rappresentativi Classic Malts of Scotland e ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti dalla più prestigiosa critica mondiale. |
Zona | | Lagavulin, Isola di Islay |
Regione | | Scozia |
Colore | | Giallo dorato con riflessi ambrati |
Profumo | | Speziato, floreale, intenso, con note affumicate di torba, note salmastre e iodate, fiori essiccati, malto tostato, frutta candita e caramello |
Sapore | | Secco, caldo, affumicato, di grande struttura, speziato, con note dolci di agrumi e frutta secca, finale con sentori marini, di iodio e alghe |
Imbottigliamento | | Gradazione alcolica 43% |
Temperatura ott. | | 14-16°C |
Bicchiere | | Calice stretto da distillato |
Zona di produzione | | L?orzo proviene dalla vicina Port Ellen e l?acqua dalla sorgente Solum Lochs |
Maturazione | | 16 anni in botte di rovere di quercia |
Vinificazione | | Fermentazione dell?orzo tra le 55 e le 75 ore, distillazione di 5 ore per la prima tornata e 9 ore per la seconda, in alambicchi dalla caratteristica forma a pera |
Abbinamento | | Digestivo, da fine pasto, da meditazione con cioccolato amaro speziato, frutta secca, sigari, nella preparazione di cocktail classici ultra premium |