Vino | | Amarone della Valpolicella DOCG |
Vitigno | | Corvina Veronese 40%, Corvinone 40%, Rondinella 15% , Molinara 5% |
Produttore | | Nel 1960 Luigi Benedetti, arrivato in Valpolicella dalla Lessinia, acquistò terreni e vigneti a Sant?Ambrogio, uno dei comuni storici della Valpolicella, insignito successivamente dalla Parrocchia come Borgo dell?Amarone. Sposò nel 1967 Giovanna e da questa unione nacquero quattro figli, che aiutarono in campagna il padre fin dalla loro adolescenza e dopo gli studi in agraria presero nel 1995 le redini dell?azienda, che era formata da 6,5 ha di vigneto, la sua attività principale era la produzione e vendita di uva da vino di alta qualità. Grazie alle nuove conoscenze in agricoltura, portate dagli studi dei figli e, alla costante passione per la terra tramandata dal padre, nel 2003 si decide di produrre il primo Amarone per la vendita al pubblico, fin da subito, la produzione di vino Amarone e Ripasso, ha avuto un grande successo, frutto del duro lavoro che la famiglia dedica con la massima attenzione nella completa e totale gestione dell'azienda. Oggi l?azienda è composta da 14 ettari di vigneto di proprietà in zona Valpolicella ed esporta in più di 15 stati del mondo. Il padre Luigi, ancor oggi guarda orgoglioso e con occhio vigile all?operato e alle scelte dei figli, mettendo sempre a disposizione per l'azienda la sua vecchia esperienza di campagna. |
Zona | | Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona) |
Regione | | Veneto |
Colore | | Rosso rubino intenso con riflessi granato |
Profumo | | Fruttato, speziato, frutta rossa matura, ciliegia e marasca sotto spirito, prugna, tabacco, vaniglia, cioccolato |
Sapore | | Secco, caldo, morbido, vellutato, di grande struttura, alcolico, molto minerale, molto sapido, speziato, retrogusto di ciliegia succosa, frutta appassita, tannini eleganti |
Affinamento | | Almeno 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione |
Vendemmia | | Fine Settembre, inizio Ottobre |
Età ottimale | | 2-20 anni |
Temperatura ott. | | 16-18°C |
Bicchiere | | Calice ampio da grande vino rosso tipo bordeaux |
Zona di produzione | | Frazione di Gargagnago a Sant'Ambrogio di Valpolicella |
Maturazione | | 36-38 mesi in botti di rovere francese di varie capacità |
Vinificazione | | Dopo la vendemmia le uve selezionate vengono portate nel fruttaio e fatte riposare 3 mesi in ampi locali aperti, pigiatura tra Gennaio e Febbraio, 60 giorni di macerazione e fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata con frequenti rimontaggi |
Abbinamento | | Primi piatti con ragù di selvaggina, arrosti di carne a lunga cottura, bollito misto, cacciagione, pollame nobile, funghi, tartufi, da meditazione con formaggi stagionati |