Vino | | Langhe DOC |
Vitigno | | 100% Barbera |
Produttore | | La storia dei Poderi Luigi Einaudi ha inizio nel 1897, quando Luigi Einaudi, appena ventitreenne, acquistò non lontano dal centro abitato di Dogliani la cascina San Giacomo, bellissima cascina risalente al 1700, che oggi è il cuore dell?odierna azienda. Parallelamente al suo percorso didattico e politico, pare che anche da Presidente della Repubblica Luigi Einaudi non si perse neanche una vendemmia, riuscendo a consegnare alle Langhe piemontesi un?azienda modello per l?epoca. Una storia che grazie all?interessamento di uno dei suoi figli è continuata negli anni, e che oggi si è tramandata al nipote, Matteo Sardagna. |
Zona | | Dogliani (Cuneo) |
Regione | | Piemonte |
Colore | | Rosso rubino con riflessi granato |
Profumo | | Fruttato ,speziato, mora, gelso, ciliegia, lamponi, spezie dolci, legno di liquirizia, pepe, chiodi di garofano |
Sapore | | Secco, di buona acidità, morbido vellutato, fruttato, persistente, finale balsamico |
Affinamento | | Alcuni mesi in bottiglia prima della commercializzazione |
Età vigneto | | 15-35 anni |
Ceppi | | 4500 |
Altitudine | | 350-380 metri s.l.m Sud, Sud-Ovest |
Età ottimale | | 2-5 anni |
Temperatura ott. | | 16-18°C |
Bicchiere | | Calice da vino rosso di media grandezza tipo baloon |
Zona di produzione | | Nei vigneti San Giacomo e San Luigi a Dogliani |
Maturazione | | 12 mesi in botti di legno di diverse misure e diverse tostature |
Vinificazione | | Macerazione sulle bucce e fermentazione alcolica parte in serbatoi di acciaio e parte in vasche di cemento a temperatura controllata per 8-10 giorni, fermentazione malolattica svolta totalmente |
Allevamento | | Guyot |
Suolo | | Marnoso, argilloso, calcareo |
Abbinamento | | Primi piatti di carne, paste ripiene, ravioli del plin al sugo d'arrosto, tajarin al ragù di salsiccia, risotto con funghi, secondi piatti con arrosto di vitello, bollito misto, carne alla griglia, formaggi stagionati |