Vino | | Terre Siciliane IGP |
Vitigno | | 100% Grillo |
Produttore | | Il gruppo Duca di Salaparuta riunisce tre brand storici che rappresentano la Sicilia e l?Italia nel mondo, Corvo e Duca di Saparuta a Casteldaccia, in provincia di Palermo, nati nel 1824, e Florio a Marsala, nel 1833. Acquisite dalla Illva Saronno Holding e riunite in un?unica realtà, costituiscono il primo gruppo vitivinicolo privato di Sicilia e ne raccontano la storia e la terra attraverso luoghi suggestivi come le tenute e le cantine storiche. Le tenute di proprietà sono dislocate in diverse e rappresentative zone dell?isola, dalla Tenuta Suor Marchesa, sulle colline di Riesi, nel cuore della Sicilia, a Vajasindi sulle pendici dell'Etna, fino a Risignolo nel territorio di Salemi, in provincia di Trapani. |
Zona | | Casteldaccia (Palermo) |
Regione | | Sicilia |
Colore | | Giallo paglierino con riflessi verdolini |
Profumo | | Floreale, fruttato, zagara, ginestra, salvia, macchia mediterranea, frutta a polpa bianca, pesche gialle, albicocca, agrumi, frutta esotica, ricordi iodati |
Sapore | | Secco, fresco, di buona acidità, minerale, sapido, fruttato, molto persistente |
Affinamento | | Almeno 2-3 mesi sui suoi lieviti in tini di acciaio, 1 mese in bottiglia prima della commercializzazione |
Ceppi | | 4500 |
Altitudine | | Oltre 200 metri s.l.m |
Vendemmia | | Seconda metà di Settembre |
Età ottimale | | 2-3 anni |
Temperatura ott. | | 8-10°C |
Bicchiere | | Calice da vino bianco di media grandezza |
Zona di produzione | | Sicilia Occidentale nei vigneti di Marsala |
Vinificazione | | Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata |
Allevamento | | Contro spalliera |
Suolo | | Composizione mista calcareo-siliceo |
Abbinamento | | Aperitivo, antipasti con crudità di pesce, primi piatti con frutti di mare, secondi di pesce al forno, carni bianche, verdure, uova, formaggi freschi con miele d'acacia |