Vino | | Friuli Aquileia DOC |
Vitigno | | 100% Chardonnay |
Produttore | | Le origini della cantina Ca'Tullio risalgono alla fine dell'ottocento, quando allora venne realizzata la struttura che nel 1928 avrebbe conosciuto un raggiante sviluppo come attività agricola ad opera della famiglia Tullio. Fu all'epoca una delle realtà economiche più significative del territorio, tanto che non c?era aquileiese che non avesse almeno un parente che vi lavorasse. Attorno al 1980 l'azienda venne rilevata e conobbe un nuovo slancio, ma è proprio tra il 1994 e il 1999 che l'azienda vede la vera e propria rinascita, quando l'intero complesso viene ristrutturato conservando il fascino della struttura originaria. Un processo di ristrutturazione architettonica che ha visto il sapiente utilizzo di materiali tradizionali come legno e mattoni, uniti ad una struttura in acciaio brunito a vista. E' il tramandarsi di una preziosa storia di un luogo che ha potuto trovare nuova vita diventando ad oggi uno dei rari esempi di archeologia industriale del Friuli Venezia Giulia. La cantina è stata inserita nel catalogo ufficiale del turismo fra i luoghi più belli che meritano di essere visitati. Oggi la nuova attività produttiva è dedicata interamente alla coltivazione dei vigneti. |
Zona | | Aquileia (Udine) |
Regione | | Friuli Venezia Giulia |
Colore | | Giallo paglierino con riflessi verdolini |
Profumo | | Fruttato, floreale, frutta esotica matura, ananas, banana, miele di acacia, fiori bianchi, crosta di pane |
Sapore | | Secco, fresco, minerale, sapido, fruttato, mela gialla, camomilla, finale amandorlato |
Affinamento | | 3 mesi in vasche di acciaio a temperatura controllata con lieviti selezionati e periodica movimentazione della feccia fine |
Età ottimale | | 2-3 anni |
Temperatura ott. | | 8-10°C |
Bicchiere | | Calice da vino bianco di media grandezza |
Vinificazione | | Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata |
Suolo | | Venature ghiaiose con marne giallastre e argille più scure miste a sabbia |
Abbinamento | | Aperitivo, antipasto caldo di pesce, frittura di pesce e verdura, primi piatti delicati di pesce, crostacei, frutti di mare, carni bianche alla griglia, formaggi freschi |