Vino | | Gavi DOCG |
Vitigno | | 100% Cortese |
Produttore | | La Castellari Bergaglio è situata a Rovereto, storico Cru della zona di Gavi, la cui storia è strettamente legata a quella della famiglia che inizia a dedicarsi alla produzione del vino sul finire del 1800. Oggi Marco Bergaglio, porta avanti una delle aziende più rinomate ed antiche del Gavi, la filosofia aziendale è quella di produrre vini dalle caratteristiche inconfondibili e riconducibili ad un particolare territorio concentrando tutte le proprie attenzioni al vitigno Cortese, vino e vitigno simbolo dell?area di produzione del Gavi |
Zona | | Rovereto di Gavi (Alessandria) |
Regione | | Piemonte |
Colore | | Giallo paglierino |
Profumo | | Fruttato, floreale, mela, pera, agrumi. fieno, fiori bianchi, camomilla, gessoso, minerale |
Sapore | | Secco, fresco, di buona acidità, minerale, sapido, frutta bianca, mela verde, buccia di agrumi, cedro candito, finale amandorlato |
Acidità | | 5,1 |
Affinamento | | 2-3 mesi in bottiglia prima della commercializzazione |
Età vigneto | | 30-50 anni |
Ceppi | | 3800 |
Resa | | 95q |
Altitudine | | 300 metri s.l.m |
Vendemmia | | 6-14 Settembre |
Età ottimale | | 2-5 anni |
Temperatura ott. | | 8-10°C |
Bicchiere | | Calice da vino bianco tipo tulipano |
Zona di produzione | | Vigneti in collina nel comune di Gavi |
Vinificazione | | Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio per 20 giorni a temperatura controllata |
Allevamento | | Guyot |
Suolo | | Argilloso, mediamente calcareo |
Abbinamento | | Aperitivo, antipasti delicati di pesce e verdure, pesce in carpione, fritto di acciughe e fiori di zucca, primi piatti con frutti di mare, secondi di pesce al forno, carni bianche, formaggi di capra freschi |