Vino | | Cirò DOC |
Vitigno | | 100% Gaglioppo |
Produttore | | La tenuta Iuzzolini sorge nel territorio di Cirò, sulle stesse colline che nel passato videro i greci trasformare il vino da semplice prodotto alimentare a merce di scambio e di culto. La tenuta si estende su una superficie di circa 500 ettari di cui, 100 ettari coltivati a vigneto a coltura specializzata, 50 ettari in uliveto secolare, 100 ettari a seminativo e la restante parte composta da pascoli e boschi per il bestiame, allevato allo stato brado, come i bovini di razza Podolica e il suino nero di Calabria. I terreni, di origine calcareo argilloso e sabbioso, sono molto fertili perché ricchi di sorgenti naturali, l?intera area, baciata da un clima mediterraneo, con estati calde ed asciutte e inverni corti e piovosi, concede le condizioni ideali per la coltivazione della vite e dell?ulivo. Storico fondatore dell?azienda è Fortunato Iuzzolini che insieme con la moglie Giovanna Colicchio hanno trasferito ai loro figli, Diego, Pasquale, Antonio e Rosa, l?amore e la passione per la propria terra dando vita, nel lontano 2004, alla tenuta Iuzzolini. |
Zona | | Cirò Marina (Crotone) |
Regione | | Calabria |
Colore | | Rosa tenue con riflessi cerasuolo |
Profumo | | Floreale, fruttato, fiori di campo, viola, ciliegia, melograno, buccia di pompelmo, speziato, pepe bianco, mentolato |
Sapore | | Secco, fresco, di buona acidità, minerale, sapido, vinoso, fruttato, persistente, finale balsamico |
Affinamento | | Alcuni mesi sui suoi lieviti in tini di acciaio, 1-2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione |
Ceppi | | 5600 |
Resa | | 60-70 q\ha |
Altitudine | | 50-100 metri s.l.m |
Vendemmia | | Prima settimana di Ottobre |
Età ottimale | | 2-3 anni |
Temperatura ott. | | 8-10°C |
Bicchiere | | Calice da vino di media grandezza |
Zona di produzione | | Nel vigneto a Timpa bianca di Cirò Marina |
Vinificazione | | Macerazione in rosa per alcune ore e fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata |
Allevamento | | Spalliera |
Suolo | | Argilla bianca |
Abbinamento | | Antipasti caldi di pesce, primi piatti con ragù di carni bianche, zuppa di pesce, risotto alla pescatora, grigliata di gamberi alle erbe, formaggi freschi di capra con composta di uva |