Vino | | Gavi DOCG |
Vitigno | | 100% Cortese |
Produttore | | Tenuta La Scolca è stata acquistata nel 1919 dal bisnonno di Giorgio Soldati, grande interprete del vino di Gavi, oggi condotta dalla figlia Chiara, che rappresenta la quarta generazione, con uno sguardo già al terzo millennio. Al momento dell?acquisto, la proprietà era in parte coperta da boschi, in parte coltivata a grano, fu un?intuizione ben studiata piantare nel 1900 vigneti di Cortese in un territorio esclusivamente vocato alla coltivazione dei vigneti a bacca rossa. La produzione ben presto divenne una primaria attività tecnica ed imprenditoriale, La Scolca è quindi l?azienda più antica della zona, per la continuità di gestione da parte della medesima famiglia, ma allo stesso tempo è anche la più moderna. |
Zona | | Gavi (Alessandria) |
Regione | | Piemonte |
Colore | | Giallo paglierino con riflessi verdolini |
Profumo | | Fruttato, floreale, erbaceo, pesca gialla, pasta di mandorle, miele di acacia, fiori bianchi, erba tagliata |
Sapore | | Secco, fresco, piacevolmente acido, minerale, ritornano le note di frutta secca, mandorla, noce, finale fruttato di frutta gialla, mele e pere |
Affinamento | | Fino a febbraio dell'anno successivo la vendemmia |
Ceppi | | 4500 |
Resa | | 80q |
Età ottimale | | 2-5 anni |
Temperatura ott. | | 10-12°C |
Bicchiere | | Calice da vino bianco tipo tulipano |
Zona di produzione | | Nel Grand Cru di Rovereto di Gavi |
Vinificazione | | Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata |
Abbinamento | | Antipasti tipici piemontesi, salumi e formaggi freschi, giardiniera di verdure, asparagi bolliti, torte di verdura, pesci e frutti di mare al vapore, ostriche, carni bianche alla griglia |