Vino | | Barbera d'Alba DOC |
Vitigno | | 100% Barbera |
Produttore | | Fondata ad Alba nel 1881 dall?imprenditore Cesare Pio, grande appassionato di vino, a inizio ?900 il suo marchio era già conosciuto in tutta Europa, diventando un riferimento del vino Piemontese nel mondo. Una fama e un prestigio sul mercato nazionale e internazionale che è proseguito oggi con Pio Boffa, che esporta in oltre 50 Paesi ed è una delle cantine italiane più celebri e importanti, conosciute tanto dal grande pubblico quanto dagli appassionati. Il patrimonio di vigneti si estende per oltre 70 ettari complessivi tra le colline del Barolo e del Barbaresco e vanta appezzamenti particolarmente vocati, ognuno di questi vigneti è incluso nella lista delle Menzioni Geografiche Aggiuntive dei disciplinari del Barolo e del Barbaresco. |
Zona | | Alba (Cuneo) |
Regione | | Piemonte |
Colore | | Rosso rubino intenso |
Profumo | | Floreale, fruttato, violetta, petali di rosa rossa, frutti di bosco macerati, erbe mentolate, finale speziato, liquirizia, chiodi di garofano |
Sapore | | Secco, caldo, di spiccata acidità, minerale, di buona struttura, tannino setoso, spezie dolci, tabacco |
Affinamento | | Alcuni mesi in bottiglia prima della commercializzazione |
Vendemmia | | Ottobre |
Età ottimale | | 2-5 anni |
Temperatura ott. | | 16-18°C |
Bicchiere | | Calice da vino rosso di media grandezza |
Zona di produzione | | Nei vigneti di Serralunga, Monforte d?Alba, Treiso, Sinio, Diano d?Alba |
Maturazione | | 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e in piccola parte in barriques di rovere Francese |
Vinificazione | | Macerazione sulle bucce per 20-25 giorni e fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata |
Abbinamento | | Primi piatti di carne e verdure, paste ripiene, risotti, minestre, arrosti di carne rossa, selvaggina, pollame nobile, funghi, tartufi, formaggi di media stagionatura |