Descrizione | | Nel vigneto della regione San Sebastiano in Cocconato d?Asti, che prende il nome dalla piccola chiesetta votiva, dal quale deriva il nome di questa Barbera. |
Vino | | Barbera d'Asti DOCG |
Vitigno | | Barbera 100% |
Produttore | | Poggio Ridente è il nome del vigneto a conduzione biologica posto su un cucuzzolo a 491 metri sul livello del mare, che per le sue particolari condizioni pedoclimatiche viene definito Riviera del Monferrato. 20 ettari totali di cui 13 vitati, circondati da boschi e siepi, posti ad oltre 450 metri di altitudine, la filiera del biologico ammicca ora verso un orizzonte ancora più affascinante, quello di essere trasformata in fattoria biodinamica. |
Zona | | Cocconato d'Asti (Asti) |
Regione | | Piemonte |
Colore | | Rosso rubino con riflessi granato |
Profumo | | Fruttato, floreale, frutta rossa, amarena, ciliegia, bacche di bosco, petali di rosa, vaniglia, note mentolate |
Sapore | | Secco, caldo, di buona acidità, tannino morbido, vellutato, minerale, sapido, vinoso, fruttato |
Affinamento | | Alcuni mesi in bottiglia prima della commercializzazione |
Produzione | | 50 hl |
Età ottimale | | 2-5 anni |
Temperatura ott. | | 16-18°C |
Bicchiere | | Calice ampio da vino rosso tipo baloon |
Zona di produzione | | Nel vigneto della regione San Sebastiano in Cocconato d?Asti |
Maturazione | | 12 mesi in barriques di rovere francese |
Vinificazione | | Macerazione sulle bucce per 20-25 giorni, fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata fino allo svolgimento della fermentazione malolattica |
Abbinamento | | Antipasti tipici piemontesi, salumi speziati, vitello tonnato, primi piatti di carne, paste ripiene, minestre di verdura e cereali, piatti con funghi, tartufo, secondi piatti con carne a lunga cottura, brasato, bollito misto, selvaggina da pelo, pollame, formaggi stagionati |