Vino | | Isola dei Nuraghi IGT |
Vitigno | | 100% Vermentino |
Produttore | | L?estremo Nord della Sardegna vede nella Gallura un?area particolarmente vocata alla viticoltura, qui ha avuto inizio la storia della cantina Capichera, grazie alla famiglia Ragnedda che impianta nuovi vigneti di Vermentino e costruisce una cantina per la produzione di vini di alta qualità. La cantina Capichera rappresenta senz?altro un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo della Sardegna, nata nel 1980 come piccola realtà produttiva, nel corso degli anni è divenuta molto celebre sia in Italia che all?estero, si è ingrandita, ha accorpato nuovi vigneti e oggi a guidarla è il carismatico Fabrizio Ragnedda, un bravo vignaiolo dalle idee molto chiare. |
Zona | | Arzachena (Sasssari) |
Regione | | Sardegna |
Colore | | Giallo paglierino intenso con riflessi dorati |
Profumo | | Fruttato, speziato, erbaceo, ananas maturo, frutto della passione, buccia di lime, fiori di campo, macchia mediterranea, erbe aromatiche, spezie dolci, zafferano, pietra focaia |
Sapore | | Piacevolmente abboccato, di buona struttura, sapido, agrumato, balsamico, aromatico, molto persistente, |
Affinamento | | Alcuni mesi in bottiglia prima della commercializzazione |
Età vigneto | | 10-25 anni |
Resa | | 50-60q\ha |
Altitudine | | 120 metri s.l.m Est-Ovest |
Vendemmia | | Fine Settembre, inizio Ottobre |
Età ottimale | | 2-10 anni |
Temperatura ott. | | 8-10°C |
Bicchiere | | Calice ampio da vino bianco |
Zona di produzione | | Nel comune di Arzachena nelle tenute di Capichera |
Maturazione | | 4-6 mesi in barriques di rovere francese nuove e di secondo e terzo passaggio |
Vinificazione | | Raccolta tardiva di grappoli selezionati, fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per 28-30 giorni |
Allevamento | | Guyot |
Suolo | | Terreno tipico gallurese, sabbioso, roccioso, originato dal disfacimento granitico |
Abbinamento | | Antipasti con frutti di mare, crostacei, aragosta alla sarda, cappesante gratinate, cicale di mare, ottimo con la pasta con la bottarga, pollame pregiato, foie gras d'anatra o d'oca, formaggi erborinati, pecorino stagionato |