Vino | | Barolo DOCG |
Vitigno | | 100% Nebbiolo |
Produttore | | L'Azienda Agricola Giovanni Sordo si trova nel cuore della regione del Barolo, nel comune di Castiglione Falletto, in provincia di Cuneo. È un'azienda vinicola a conduzione familiare, ora nelle mani di Giorgio, figlio di Giovanni, la terza generazione di una famiglia che cura e produce vini da oltre un secolo. Fu fondata nel 1912 dal nonno Giuseppe che insieme a sua moglie Maria, vera testimone della storia della famiglia, comprò diversi vigneti di Nebbiolo da Barolo. Il terreno di questi vigneti, una marna calcarea compatta, è ricco di micronutrienti che insieme al microclima unico delle Langhe creano un ambiente perfetto per la coltivazione del Nebbiolo. Attualmente l?azienda possiede una superficie totale di 53 ettari vitati, distribuiti tra i comuni di Castiglione Falletto, Serralunga d?Alba, Monforte d?Alba, Barolo, Novello, La Morra, Verduno, Grinzane Cavour e Vezza d?Alba. L?Azienda Agricola Sordo è l?unica cantina a produrre otto diversi cru di Barolo in cinque diversi comuni. |
Zona | | Castiglione Falletto (Cuneo) |
Regione | | Piemonte |
Colore | | Rosso granato con riflessi aranciati |
Profumo | | Floreale, erbaceo, speziato, petali di viola, fiori essicati, buccia di agrumi, spezie dolci, cuoio, grafite, tabacco, roccia bagnata |
Sapore | | Secco, caldo, di buona struttura, tannino vellutato, sottobosco, frutti macerati, finale balsamico |
Affinamento | | 6 mesi in vasche di acciaio, alcuni mesi in bottiglia prima della commercializzazione |
Età vigneto | | 10-40 anni |
Ceppi | | 4000 |
Resa | | 68-72q |
Altitudine | | 300-400 metri s.l.m Sud, Sud-Ovest |
Età ottimale | | 2-10 anni |
Temperatura ott. | | 16-18°C |
Bicchiere | | Calice ampio da grande vino rosso tipo baloon |
Zona di produzione | | Nei comuni di Castiglione Falletto, Serralunga d?Alba, Monforte d?Alba, Barolo, Novello, La Morra, Verduno e Grinzane Cavour |
Maturazione | | 24 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia |
Vinificazione | | Macerazione a cappello sommerso per diverse settimane, fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata |
Allevamento | | Controspalliera con potatura a Gujot tradizionale |
Suolo | | Media collina, marne calcaree grigio-bluastre compatte e profonde, ricche di microelementi |
Abbinamento | | Grandi arrosti di carne rossa, selvaggina da pelo, cinghiale, pollame nobile, piccione, quaglia, faraona, funghi, tartufo bianco, da meditazione con formaggi stagionati |