Descrizione | | Questa Barbera nasce per celebrare gli 80 anni di produzione e di commercio di grandi vini piemontesi della storica azienda vinicola Dezzani, fondata nel 1934. Un progetto enologico a lungo pensato ed avviato con la vendemmia 2011, annata di riferimento, per racchiudere in sè una tradizione quasi secolare e la passione che si trasmette da ben tre generazioni per la Barbera, vino icona del Monferrato. L?enologo Luigi Dezzani ne ha curato meticolosamente l?evoluzione: dalla vinificazione all?affinamento nelle storiche botti grandi, per 24 mesi. Segue, inoltre, un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia a rendere questo vino una vera e propria esperienza sensoriale. |
Vino | | Barbera d'Asti DOCG |
Vitigno | | 100% Barbera |
Produttore | | È dalla passione per la propria terra e per il vino che nel 1934 Luigi Dezzani fonda la storica cantina, all?epoca dedicata alla produzione ed alla commercializzazione locale delle uve. L?entusiasmo tramandato al figlio Romolo, è la chiave del successo conseguito durante gli anni, quando più strutturata, la Dezzani varca i confini regionali, facendosi conoscere su tutto il territorio nazionale e divenendo punto di riferimento della tipicità piemontese. La terza generazione è rappresentata dall?enologo Luigi, che prosegue la filosofia del padre Romolo, diffondendo il marchio Dezzani anche sui mercati internazionali, la strada del vino intrapresa, si riflette nella produzione di vini di ottima qualità, riconosciuta ed apprezzata dalla clientela nel mondo. Ad oggi la continuità di questa storica realtà vitivinicola è garantita dalla famiglia Rocca, che da cinque generazioni è nel mondo del vino e da Villa Rivalta che insieme sviluppano sinergie importanti grazie al controllo di filiera, a moderne tecnologie e all?amore di chi il vino lo vive da secoli |
Zona | | Cocconato d'Asti (Asti) |
Regione | | Piemonte |
Colore | | Rosso rubino intenso con riflessi granata |
Profumo | | Fruttato, speziato, note di frutta rossa matura, liquirizia, grafite, pepe nero, finale balsamico |
Sapore | | Secco, caldo, morbido, tannino vellutato, composta di frutta nera, erbe aromatiche, mentolato |
Affinamento | | 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione |
Età ottimale | | 2-10 anni |
Temperatura ott. | | 16-18°C |
Bicchiere | | Calice ampio da grande vino rosso |
Zona di produzione | | Nei migliori vigneti della provincia di Asti |
Maturazione | | Almeno 24 mesi in botti grandi di rovere da 25hl |
Vinificazione | | Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio con macerazione sulle bucce |
Abbinamento | | Primi piatti di carne, ravioli, tajarin, risotto ai porcini, minestra di cereali, arrosti di carne, bollito misto, ottimo con formaggi stagionati come Castelmagno e Bettelmatt |