Descrizione | | Il nome Kinchie è una storpiatura di De Quincy, il nome degli originali proprietari terrieri, il suo soprannome è The Edinburgh Malt per la sua posizione a circa 15 miglia dalla capitale Edimburgo. |
Produttore | | Fondata con il nome di Milton nel 1825 dai fratelli George e John Rate, fu rinominata Glenkinchie solo nel 1837. Situata a pochi chilometri da Edimburgo, Glenkinchie è una delle ultime 3 distillerie di Whisky delle Lowland ancora in attività, ed è una delle numerose distillerie a marchio Diageo dei Six Classic Malts entrata a far parte nel 1998, in rappresentanza delle Lowlands. Glenkinchie, con i suoi due enormi alambicchi e le diecimila botti di stoccaggio non deve stupire che il 50% della produzione annua finisca nei vari blended di Diageo, fra i quali il Johnnie Walker Red Label e Black Label. |
Zona | | Pentacaitland, Lowlands |
Regione | | Scozia |
Colore | | Giallo dorato chiaro brillante |
Profumo | | Speziato, con note di malto d?orzo, miele, nocciola caramellata, aromi di frutta, agrumi e zenzero candito, datteri glassati, finale con tenui aromi fumé |
Sapore | | Secco, fresco, morbido, armonico, di bell?equilbrio, delicatamente tannico, fruttato con note di mela cotogna, nocciola, sbuffi torbati, di lunga persistenza con spezie leggermente tostate |
Imbottigliamento | | Gradazione alcolica 43% |
Temperatura ott. | | 16-18°C |
Bicchiere | | Calice stretto da distillato |
Zona di produzione | | Situata nella valle del Kinchie Burn, nell'East Lothian, nelle Lowlands scozzesi |
Maturazione | | 12 anni in botti precedentemente utilizzate per Sherry e Bourbon americano |
Vinificazione | | Distillato nei due alambicchi in rame tra i più alti nel mondo |
Abbinamento | | Digestivo, da fine pasto, da servire liscio o con ghiaccio, da meditazione con cioccolato amaro speziato, frutta secca, sigari |